Salta al contenuto principale
  • Accesso utente
  • Elenco siti tematici
  • Mappa del sito
  • Contatti
I.I.S. 'Arcangelo Ghisleri' logo I.I.S. 'Arcangelo Ghisleri'
Cremona (CR)

Form di ricerca

  • Home
  • La scuola
    • L'Istituto
    • Dove siamo
    • Dirigenza
    • Organigramma
      • Staff di direzione
      • Funzioni Strumentali
      • Animatore digitale
      • Coordinatori Aree disciplinari
      • Coordinatori Consigli di Classe
      • Attività/Commissioni
      • Responsabili Laboratori e Aule speciali
      • Docenti Ghisleri-Beltrami
      • Docenti Vacchelli
      • Personale Amministrativo
      • Assistenti tecnici
      • Collaboratori scolastici
    • Organi collegiali
      • Giunta esecutiva
      • Collegio docenti
      • Consigli di classe
    • Comitato per la valutazione dei docenti
    • Regolamenti di Istituto
  • Offerta formativa
    • Patto di corresponsabilità educativa
    • PTOF - Piano triennale dell'Offerta Formativa 2019 2022
    • Progetti
  • Segreteria - URP
    • Ufficio relazioni con il Pubblico
    • Orari di apertura
    • Modulistica
    • Libro di testo
    • IBAN e pagamenti informatici
    • Tipologie di procedimento
  • RILEVAZIONE PARTECIPAZIONE LABORATORI FORMATIVI NEO ASSUNTI 2022/2023
  • Personale ATA
  • Docenti
  • Genitori
  • Studenti
  • Operatori economici

Tu sei qui

Home » Rassegna stampa » PCTO

PCTO

PCTO
Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento

(ex Alternanza Scuola Lavoro)

 

 

RISCHI DEGLI  INVESTIMENTI FINANZIARI E  FINANZA COMPORTAMENTALE all’Istituto  Beltrami -Ghisleri

Nonostante i disagi della DAD la classe  4° A , dei corsi Amministrazione Finanza e Marketing e Sistemi Informativi Aziendali , ha svolto un lavoro ambizioso-valido anche per i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento ( ex Alternanza scuola-lavoro )

Il progetto è stato svolto grazie all’ormai pluriennale collaborazione con la facoltà di economia della  sede cremonese dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

In questo momento di incertezze generali , in cui le statistiche ci dicono che sempre più italiani che hanno un risparmio preferiscono lasciarlo in depositi infruttiferi presso le banche , i ragazzi guidati dalla loro docente di economia aziendale prof.ssa Mara Fornaroli e da un esperto del settore, il Prof. Simone Rossi , docente di Economia degli intermediari e dei mercati finanziari e Asset Management presso l’Università Cattolica., si sono improvvisati consulenti finanziari e tramite un tool del sito “ Borsa Italiana “hanno simulato on line investimenti in azioni , obbligazioni e altri strumenti finanziari per un’ipotetica cliente , con determinate caratteristiche personali  , un certo patrimonio e una certa somma da investire .

Gli studenti , che già avevano assistito a lezioni teoriche su come modelli matematici e statistici possano servire a prevedere rischi e  volatilità di un investimento, ..si sono inavvertitamente scontrati con le problematiche della  c.d.”Finanza comportamentale “cioè di come la psicologia condizioni le nostre decisioni finanziarie ..facendoci commettere  errori per dei meccanismi razionalmente inspiegabili  .

Un errore abbastanza comune è per esempio l’ottimismo eccessivo quando i mercati salgono,  o un pessimismo notevole quando i mercati scendono ,per cui potremmo agire al contrario rispetto a quello che dovremmo fare razionalmente,  cioè per esempio dovremmo acquistare quando i prezzi sono bassi ..ma la paura eccessiva  ci può spingere ..a vendere ..

La paura di prendere una decisione poi può portare all’immobilismo finanziario…come si sta verificando in questo periodo pandemico .

Un altro errore può essere il cd.”home bias “ cioè investire solo  in titoli domestici , conosciuti dall’investitore ..perchè ritenuti più”controllabili “e conosciuti …errore che fa tralasciare tutte le possibilità di investimento al di fuori del paese d’origine dell’investitore  stesso.

Anche l’ influenza esterna può giocare poi  un ruolo ingannevole  : decisioni prese  per esperienze  passate che però potrebbero non riavvenire in futuro  o per esempio prendere decisioni perché tanti le prendono così  ( c.d “ effetto gregge “)

Il progetto si è chiuso con la presentazione degli eccellenti  lavori svolti in team dagli studenti,  alcuni hanno dimostrato  guadagni rilevanti rispetto al capitale iniziale  altri  perdite….ma  tutti  gli interessati hanno dimostrato notevole entusiasmo per il lavoro svolto …che ha consentito loro di capire come il mondo dell’economia e della finanza non sia  un compartimento stagno ,senza sbocchi su altri fronti , ma di come  invece   agisca trasversalmente in vari ambiti.

Oltre a ciò .. gli studenti hanno condiviso la massima -dell’economista Milton Friedman- “ Nessun pasto è gratis! “….: il lavoro è stato portatore di nuove competenze e conoscenze.. ma ha richiesto anche tempo e

impegno aggiuntivo  , oltre i normali compiti domestici…!

 

AllegatoDimensione
PDF icon sito-progetto-universita-cattolica-ghisleri-beltrami-orig.pdf150.43 KB
Inviato da Anonimo (non verificato) il Lun, 19/04/2021 - 11:49

PNRR

Esami di Stato

  • Documenti CdC
  • Ritiro Diplomi

Pubblicità legale

  • Albo pretorio on-line
  • Albo - Storico
  • Bacheca sindacale

Comunicazioni

  • Circolari
  • News

Amministrazione trasparente

Amministrazione trasparente

Segreteria - URP

  • Ufficio relazioni con il Pubblico
  • Orari di apertura
  • Modulistica
  • Libro di testo
  • IBAN e pagamenti informatici
  • Tipologie di procedimento

Info e Contatti

  • Via Palestro, 35 - 26100  Cremona (CR) - Italy
  • Tel.: +39 0372 20216 - 28788 - 25782 - 38650
    Fax: +39 0372 461140
  • E-mail: cris00300a@istruzione.it
    PEC: cris00300a@pec.istruzione.it
  • Cod. Fisc.: 93008510195
    Codice univoco: UFEJ9G

Note legali

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Note legali
  • Crediti

Utilità

  • Validazione HTML
  • WCAG 2.0
  • Accessibilità
  • Bussola della trasparenza

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.69 del 18/12/2019 agg.29/12/2019